Tematica Animali preistorici

Microvenator celer Ostrom, 1970

Microvenator celer Ostrom, 1970

foto 331
Ill.: FunkMonk
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Caenagnathidae Sternberg, 1940

Genere: Microvenator Ostrom, 1970

Descrizione

Questo dinosauro è conosciuto per uno scheletro incompleto attribuito a un esemplare giovanile, che in vita non doveva essere lungo più di 40 centimetri. Si stima che un esemplare adulto fosse lungo circa 1,2 metri. Doveva possedere lunghe zampe posteriori e un cranio corto dotato di un becco privo di denti. I fossili di Microvenator vennero ritrovati da Barnum Brown nella formazione Cloverly in Montana nel 1933. Curiosamente, il paleontologo incluse nell'olotipo anche grandi denti aguzzi, che ora si sa appartenevano al Deinonychus dinosauro carnivoro. Brown, quindi, pensò che il nuovo animale possedesse un corpo piccolo e una testa insolitamente grande, e denomino l'esemplare con il nome informale Megadontosaurus ovvero lucertola dai grandi denti. Brown illustrò l'esemplare ma non pubblicò mai il nome (così come avvenne per altri dinosauri provenienti dalla stessa formazione, come il Deinonychus, il Sauropelta e il Tenontosaurus). Nel 1970 John Ostrom descrisse l'esemplare tipo e diede all'animale il suo nome formale, Microvenator (il cui nome significa "minuscolo cacciatore"). In seguito questo animale venne avvicinato al gruppo degli oviraptorosauri, uno strano gruppo di dinosauri teropodi dalle caratteristiche craniche particolarmente insolite, con becchi privi di denti. Nel 1998 uno studio approfondito (Mackovicky e Sues) ha confermato che il Microvenator poteva essere effettivamente un oviraptorosauro, il più antico del Nordamerica e uno dei più antichi in assoluto. Potrebbe essere stato affine alla famiglia degli elmisauridi (Elmisauridae).

Diffusione

Dinosauro saurischio appartenente agli oviraptorosauri. Visse nel Cretaceo inferiore (Aptiano/Albiano, circa 115 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Montana). È uno dei più antichi oviraptorosauri noti.

Bibliografia

–Holtz, Thomas R. Jr. (2012). Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages (PDF). Winter 2011 Appendix.
–Paul, Gregory S. (2016). The Princeton Field Guide to Dinosaurs. Princeton University Press. p. 176.
–Varricchio, D. J. 2001. Late Cretaceous oviraptorosaur (Theropoda) dinosaurs from Montana. pp. 42-57 in D. H. Tanke and K. Carpenter (eds.), Mesozoic Vertebrate Life. Indiana University Press, Indianapolis, Indiana.
–Ostrom, John H. (1970) Stratigraphy and Paleontology of the Cloverly Formation (Lower Cretaceous) of the Bighorn Basin Area, Wyoming and Montana. Yale University Press, 2020.
–Makovicky, Peter J.; Sues, Hans-Dieter (1998). "Anatomy and phylogenetic relationships of the theropod dinosaur Microvenator celer from the Lower Cretaceous of Montana". American Museum Novitates (3240).
–Zhao, X. (1985). [The Jurassic Reptilia]. [The Jurassic System of China. Stratigraphy of China, No. 11] 286-290.
–Carrano, Matthew T.; Oreska, Matthew P. J.; Lockwood, Rowan (2016-03-03). "Vertebrate paleontology of the Cloverly Formation (Lower Cretaceous), II: Paleoecology". Journal of Vertebrate Paleontology. 36 (2): e1071265.


02897 Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi